Tematica Pesci

Saurida undosquamis Richardson, 1848

Saurida undosquamis Richardson, 1848

foto 147
Da:australianmuseum.net.au

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Aulopiformes Rosen D.E., 1966

Famiglia: Synodontidae Gill, 1862

Genere: Saurida Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1850


itItaliano: Pesce lucertola a grandi squame, Pesce ramarro orientale

enEnglish: Brushtooth lizardfish, Large-scale grinner, Largescale saury

spEspañol: Pez lagarto,? Lagarto escamoso

Descrizione

Questo pesce ha un aspetto simile al pesce lucertola mediterraneo Synodus saurus rispetto al quale ha un aspetto più slanciato e sottile. Il corpo ha sezione cilindrica. La testa è abbastanza schiacciata con bocca molto ampia che finisce molto oltre l'occhio. I denti sono sottili e lunghi, sono visibili quando il pesce ha la bocca chiusa. La pinna dorsale è abbastanza ampia, è seguita da una pinna adiposa. La pinna anale è situata sotto la pinna adiposa. La pinna caudale è biloba. La colorazione è grigio sabbia con ventre bianco e da 7 a 10 macchie scure, spesso indistinte, allineate al centro dei fianchi. Piccole macchie anulari scure sono situate sul primo raggio della pinna dorsale e sul raggio superiore della pinna caudale. La taglia massima è di 50 cm, mediamente misura da 15 a 30 cm in Mediterraneo. È carnivoro, si ciba principalmente di pesci (acciughe e triglie di scoglio soprattutto) e, secondariamente, di crostacei decapodi. Si riproduce da marzo a dicembre, uova e larve sono pelagiche. Nelle zone di maggiore diffusione, e anche nel Mediterraneo orientale, ha una certa importanza come prodotto della pesca commerciale. Si cattura in abbondanza con le reti a strascico. Nella cucina giapponese viene impiegato per produrre il kamaboko.

Diffusione

Vive nell'Indo-Pacifico tropicale compreso il mar Rosso. Con la migrazione lessepsiana si è stabilito nel mar Mediterraneo orientale dove è molto comune dalla Libia a Rodi, segnalazioni più sporadiche vengono anche da Grecia continentale, Creta e Albania. L'habitat è costituito da fondali sabbiosi o fangosi del piano circalitorale tra 30 e 70 m, meno comunemente fino a 100 m ed eccezionalmente fino a 225 m.

Sinonimi

= Saurida grandisquamis Günther, 1864 Richardson, 1848.

Bibliografia

–Allen, G.R. (1997): Marine Fishes of Tropical Australia and South-East Asia. Western Australian Museum. 292 pp.
–Russell, B.C., 1999. Synodontidae: lizardfishes (also bombay ducks, sauries). p. 1928-1945. In K.E. Carpenter and V.H. Niem (eds.) FAO species identification guide for fishery purposes. The living marine resources of the Western Central Pacific. Vol. 3. Batoid fishes, chimaeras and bony fishes. Part 1 (Elopidae to Linophrynidae). FAO, Rome. pp. 1397-2068.
–"Saurida undosquamis, Brushtooth lizardfish : Fisheries".
–Mahmoud, H.H., El Haweet, A.A.K. & Dimech, M. (2014): Stock assessment of the alien species Brushtooth lizard fish, Saurida undosquamis (Richardson, 1848) in the Egyptian Mediterranean coast. Egyptian Journal of Aquatic Research, 40 (4): 443-450.
–Ben-Yami, M. & Glaser, T. (1974). "The invasion of Saurida undosquamis (Richardson) into the Levant Basin — An example of biological effect of interoceanic canals" (PDF). Fishery Bulletin. 72 (2): 359-373.


01204 Data: 20/08/1983
Emissione: Protezione delle risorse ittiche
Stato: China (Taiwan)
01495 Data: 17/07/1997
Emissione: Ittiofauna
Stato: Christmas Island